TITOLO DEL CORSO: ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE Azienda gruppi B & C
DURATA: 12h 8T-4P
DURATA LEZIONI: 8h+4h
N° PARTECIPANTI: min 6 – max 20
LIVELLO CORSO: base
QUOTA PRO CAPITE: € 198,00
MODALITÀ DI VERIFICA: TEST + PROVA PRATICA “con rilascio di un attestato per ciascun partecipante”
OBIETTIVI: il
Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di primo soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del
D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del pronto soccorso. L’organizzazione del pronto soccorso aziendale è “modulata” sulla base di 3 diverse categorie individuate (gruppi A, B e C). L’appartenenza di un’azienda o di un’unità produttiva ad un gruppo si riflette sulla dotazione minima delle attrezzature, sulla formazione richiesta agli addetti e sui doveri di comunicazione da effettuare al servizio sanitario regionale (SSR).
Al gruppo A appartengono:
1. le aziende o unità produttive con obbligo di notifica di cui all’art. 2 del D.Lgs. 334/99 (aziende a rischio di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose): centrali termoelettriche e laboratori nucleari di cui al D.Lgs. 230/95; aziende estrattive e altre attività minerarie di cui al D.Lgs. 624/96, lavori in sotterraneo (D.P.R. 320/56) e le aziende che fabbricano esplosivi, polveri e munizioni;
2. le aziende o unità produttive con oltre 5 lavoratori indicate nelle statistiche INAIL del triennio precedente aggiornate al 31 dicembre con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4 (allegato 1: l’elenco dei gruppi di tariffa INAIL dell’ultimo triennio con indice > 4 così come da comunicato del Ministero del Lavoro pubblicato sulla G.U. del 17/8/2004). Per le aziende od unità produttive con lavoratori iscritti con più voci di tariffa appartenenti a diversi gruppi si deve calcolare la somma di lavoratori iscritti a voci riconducibili a gruppi di tariffa con un indice superiore a Lo stesso criterio si applica per l’azienda od unità produttiva che assume lavoratori stagionali o “atipici” anche per brevi periodi;
3 le aziende del comparto dell’agricoltura con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato.
Al gruppo B appartengono le aziende o unità produttive con almeno 3 lavoratori che non rientrino nel gruppo A. Rientrano nel gruppo B anche le Aziende o unità produttive di 3-5 lavoratori il cui gruppo di tariffa presenta un indice infortunistico di inabilità permanente superiore a 4.
Al gruppo C appartengono quelle aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrino nel gruppo A. Un discorso a parte andrà fatto per le aziende con un lavoratore per quanto riguarda l’obbligo dei corsi di formazione.
Contenuti:
MODULO 1 – Allertare il sistema di Soccorso
– Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc…)
– Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
MODULO 2 – Riconoscere una emergenza sanitaria
– Scena dell’infortunio
– Accertamento delle condizioni psicofisiche dei lavoratori
– Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
– Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
MODULO 3 – Attuare gli interventi di primo Soccorso
– Sostenimento delle funzioni vitali
– Riconoscimento e limiti di intervento di primo soccorso
MODULO 4 – Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
– Cenni di anatomia dello scheletro
– Lussazioni, fratture e complicanze.
– Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
– Traumi e lesioni toracico-addominali
MODULO 5 – Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
– Lesioni da freddo e da calore
– Lesioni da corrente elettrica
– Lesioni da agenti chimici
– Intossicazioni
– Ferite lacero contuse
– Emorragie esterne
MODULO 6 – Acquisire capacità di intervento pratico
– Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
– Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute
– Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
– Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
– Principali tecniche di tamponamento emorragico
– Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
– Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
[creativecontactform id=”1″]